Sono simili nell’aspetto e si considerano entrambi frutta secca ma erroneamente, ecco qual è la differenza tra arachidi e pistacchi
Veganuary è la sfida organizzata per far capire che diventare vegani non è difficile, ma in Italia la cucina regionale è già molto vegetale
Per iniziare bene l’anno migliorando il proprio stile di alimentazione, ecco quali sono i frutti che tipicamente si mangiano a gennaio
Dopo le abbuffate natalizie, è bene alleggerire i pasti e portare più verdure a tavola, ecco quali si mangiano solitamente a gennaio
A dicembre il calendario della frutta e della verdura di stagione è un concentrato di prodotti capaci di giovare a gola e organismo
I cambiamenti climatici corrono e, per l’alimentazione del futuro, gli scienziati analizzano i campioni di grano conservati nei musei
Una ricerca indaga sui rischi di sviluppare un melanoma connessi alle sostanze nocive nel pesce, ma per ora non c'è alcun nesso di casualità
Frutto tipico della stagione autunnale, il melograno è ottimo alleato della salute, ecco tutti i suoi benefici
Le patate sono un contorno versatile e conoscere la differenza tra quelle bianche e rosse può aiutare a creare ricette ancora più golose
Spesso pensiamo che fagioli borlotti e cannellini siano tra loro interscambiabili, ma le due varietà di legumi hanno più di una differenza
Per chi soffre di diabete la dieta è un vero e proprio strumento terapeutico ma capire quali alimenti si possono mangiare non è semplice
Era, e in molti casi lo è ancora, la carne dei poveri, ecco quali legumi si mangiavano nell'antichità e nell'Alto Medioevo
La mindful eating, o alimentazione consapevole, è una tecnica per mangiare con maggior consapevolezza e ascoltare i nostri bisogni
Dai datteri della Mesopotamia al cavolo dei Romani, ecco quali frutti e ortaggi si mangiavano nel mondo antico e nell'Alto Medioevo
I carciofi sono molto ricchi di nutrienti e conoscere le loro proprietà può aiutarci a cogliere i benefici del loro consumo
Gli insetti sono sempre più consigliati come fonte di proteine alternativa alla carne per ragioni ambientali, ecco quante ne contengono
Mangiare frutta e verdura è sempre un toccasana e a novembre il calendario dei prodotti di stagione include un ampio mix di alternative
Il 1 novembre è il World Vegan Day, occasione per tirare le somme sul movimento e contare quanti vegani ci sono in Italia nel 2022
Raramente ci si chiede cosa si mangiasse nel mondo antico e nell'Alto Medioevo, epoche in cui il consumo di carne e pesce era diverso
Secondo una ricerca americana il metodo dell’agricoltura rigenerativa farebbe bene non solo al suolo ma anche alla qualità degli alimenti