Dopo una campagna di dimensioni titaniche la Cina si sta rendendo conto che piantare alberi può far male all’ambiente, per ragioni non immediatamente evidenti.
Un recente studio pubblicato su Cell ha confermato che tra le radici degli alberi ha luogo una sorta di legame vitale, un’interazione che permette anche alle piante che dovrebbero essere tecnicamente morte di sopravvivere.
Un tempo ricca di alberi l’Islanda ora rischia di diventare un deserto. Il piano del governo: ripiantare gli alberi abbattuti dalle invasioni dei vichinghi.
Può sembrare un controsenso ma tagliare gli alberi potrebbe essere la soluzione per salvare alcune foreste dal cambiamento climatico. Lo sostiene la scienza.
Cancellare 100 anni di inquinamento piantando alberi è possibile, un obiettivo ambizioso ma raggiungibile con un impegno condiviso.
Nelle Filippine nuova legge obbliga studenti di elementari, medie e superiori a piantare 10 alberi come parte dell’ «esame» per diplomarsi.
Oltre un milione di volontari in India ha battuto il record di alberi piantati in un singolo giorno in una campagna mediatica di sensibilizzazione contro la deforestazione del continente.
La linfa di betulla ha proprietà e benefici molto interessanti, al punto che molti lo considerano il prossimo trend detox da tenere d’occhio.
Una ricerca americana ha individuato il modo esatto di piantare alberi in città per ridurre la temperatura. Servirà per pianificare al meglio le zone verdi e ridurre i consumi.