Mentre il riscaldamento globale tormenta l’Australia, il governo prende provvedimenti e Sydney risponde al clima con una nuova legge su tetti e giardini.
Comprendere come tutelare le foreste tropicali a rischio è fondamentale e un recente studio ha aperto prospettive tanto interessanti, quanto allarmanti.
Il cambiamento climatico minaccia il pianeta e, mentre le ondate di siccità si susseguono, puntare sulla riforestazione è la miglior strategia.
Le escursioni nei boschi in pandemia si sono moltiplicate e, mentre il turismo si trasforma, la necessità di alcuni interventi è evidente.
La deforestazione sta distruggendo l’Amazzonia e, nonostante i segnali d’allarme, fermare la piaga in Brasile non si prospetta affatto semplice.
Progettare città sostenibili è oggi, fondamentale e molti governi se ne stanno rendendo conto. Dalla Stanford University è, dunque, arrivata una risorsa fondamentale, in grado di rivoluzionare l’urbanistica. Si tratta del software Urban
La forestazione urbana è cruciale per il futuro. Le nostre città stanno cambiando e migliorare la distribuzione degli spazi verdi è la miglior risorsa.
Il disboscamento porta alla perdita di un’ampia superfice di foreste ogni anno, ma c’è chi lotta per farle ricrescere… e con successo.
Il cambiamento climatico in Europa sta rendendo le foreste più vulnerabili a varie circostanze naturali. Gli insetti parassiti sono la principale minaccia.
Diversi studi hanno mostrato l’importanza del legno morto. Si tratta di una culla di biodiversità e lasciarlo al suo posto è fondamentale.
La banca del pesco è progetto italiano che ha piantato in tre paesi europei quasi 5000 piante di pesco appartenenti a 400 specie differenti
L’alliaria è un’erba spontanea molto diffusa. Negli USA è considerata una specie invasiva, ma imparare a vivere con essa è più che possibile.
Gli alberi anziani svolgono una serie importantissima di funzioni che i più giovani non possono garantire. A cominciare dall’assorbimento della CO2.
Azioni umane e cambiamento climatico stanno minacciando le foreste pluviali dell’Africa. Per la salute del pianeta capire come intervenire è vitale.
Si tratta dell’imponente Platano millenario di Curinga (Catanzaro). Affacciato sul mar Tirreno, è il più vecchio e più grosso della sua specie in Italia
L’allarme lanciato dagli esperti: nelle opere di rimboschimento serve più biodiversità o il rischio è il fallimento.
Il bellissimo ailanto è un albero in grado di distruggere interi ecosistemi. Combatterla è una sfida, ma ora gli scienziati sono arrivati a una svolta.
Negli ultimi anni la siccità in Europa è stata protagonista. Le ondate di calore si sono susseguite e l’impatto del cambiamento climatico è ormai evidente.
Secondo un nuovo studio gli spazi verdi nelle prigioni hanno un ruolo sorprendente. In futuro le carceri sembrano dunque destinate a cambiare aspetto.
Grazie a fattorie verticali, carne plant-based e latticini creati in laboratorio, è possibile riportare alberi nei terreni che oggi sono coltivati