La pianta più grande del mondo non è la sequoia, ma un unico gigantesco organismo vivente di 4500 anni scoperto al largo della costa australiana
Un nuovo studio ha mostrato che il cambiamento climatico sta trasformando le Alpi, così le immagini dallo spazio mostrano sempre più alberi e meno neve
L’evento dedicato a festeggiare il Giubileo dei 70 anni di regno della Regina Elisabetta sarebbe sostenuto da sponsor connessi alla deforestazione
Nelle foreste dell’Africa Occidentale le precipitazioni stanno mutando e, mentre le tempeste aumentano, la scienza punta il dito contro la deforestazione.
La fioritura dei ciliegi, con il connesso rito dell’Hanami, segna l’inizio della primavera e in Italia i luoghi dove poterla ammirare sono diversi.
Secondo uno studio negli USA entro il 2050 gli insetti invasivi potrebbero fare strage di alberi in città e capire come tutelare le aree verdi è vitale.
In Giappone la fioritura dei ciliegi è attesa con impazienza, ma quali sono le origini e il significato del rito chiamato Hanami ormai noto al mondo?
Le foreste vergini sono quelle rimaste inalterate dalle attività dell’uomo. La loro difesa è importante per molte ragioni, soprattutto per il clima
Con l’iniziativa “Custodiscimi”, i residenti a Milano potranno prendersi cura per alcuni mesi di quelli che diventeranno i nuovi alberi della metropoli
Il Paese è pronto a piantare milioni di alberi per rinfrescare i suoi corsi d’acqua. Le alte temperature minacciano infatti la sopravvivenza dei pesci
La co-conduttrice della prima serata della 72a edizione del Festival di Sanremo Ornella Muti rivela nel suo monologo di aver regalato un albero ai suoi compagni di avventura.
L’idea di mangiare l’albero di Natale può sembrare strana, ma le possibilità non mancano, il gusto può guadagnarci e l’ambiente è pronto a ringraziare.
Gli alberi sopravvissuti alla tempesta del 2018 nel Nordest rischiano di morire. Colpa di un insetto, responsabile di una vera e propria epidemia
Grazie all’enorme scultura in legno di Marco Martalar gli alberi abbattuti dalla tempesta guadagnano nuova vita e il Drago Vaia riscuote successo.
In Brasile la piaga della deforestazione continua a dilagare e, nonostante gli accordi siglati durante la COP26, il futuro dell’Amazzonia preoccupa.
L’utilizzo dei droni per spargere i semi può essere una tecnica per favorire la riforestazione dopo gli incendi, ma ha bisogno di miglioramenti.
Grazie a un programma informatico, alcuni ricercatori riescono a tradurre i dati raccolti nelle foreste in cinguettii che sembrano scritti dalla pianta
Il picchio dorsonero è specializzato per vivere dove si sono verificati degli incendi ma ora è a rischio a causa della diminuzione della pirodiversità.
I minatori smeraldini sono una specie di terribili insetti invasivi e negli USA liberarsi della loro presenza si sta dimostrando una vera e propria guerra.
Uno studio ha lanciato l’allarme sulla flora in pericolo e, mentre gli alberi a rischio estinzione sono troppi, intervenire è possibile quanto necessario.