Sul tetto della sede della FAO a Roma nasce il prototipo di un nuovo bio-orto pensato per portare l’agricoltura in città.
Far crescere il cibo grazie ad acqua e CO2 riciclate dai motori a combustione delle auto è l’idea che arriva dal Texas.
Si trova nel porto di Rotterdam e comprende la stalla per 32 vacche e un caseificio. Presto sarà affiancata da un pollaio e da orti verticali.
In un container marittimo di Kuala Lumpur si sviluppa una fattoria verticale. Vendita diretta di verdure fresche come alternativa all’e-commerce
Un progetto pilota è stato annunciato a Praga per lo sviluppo dell'agricoltura urbana sostenibile che dovrebbe essere un modello per altre città europee.
Dalla pianta super compatta arrivano dagli Stati Uniti. Ideali per chi vuole coltivare pomodori in casa o, un giorno, nello spazio.
La verdura biologica oggi si coltiva anche nella stazione della metro. Succede a Seul, in Corea del Sud dove il futuro sembra già essere arrivato.
Coltivare biologico in città potrebbe essere il modo migliore per avvicinare le persone a questo tipo di agricoltura. I casi che lo dimostrano aumentano di giorno in giorno in tutto il mondo.
Le facciate senza finestre dei palazzi cittadini diventano un giardino sostenibile autosufficiente, modulare e pubblico al servizio della comunità.
Un rapporto delle Nazioni Unite analizza l’urbanizzazione nelle prossime decadi. Entro il 2050 oltre il 68% della popolazione mondiale vivrà in città e megalopoli. La stima è di 2.5 miliardi di abitanti in più nelle città.
Fornire cibo in megalopoli sempre più popolose può essere un affare molto complicato, a meno di integrare la produzione agroalimentare direttamente nel tessuto urbano.