L’uomo del genere Paranthropus potrebbe essere l’artefice di più di 300 utensili fra i primi della storia, ritrovati in Africa
Salvare gli elefanti significa capire perché questi vengono cacciati e la necessità di sopravvivenza sembra essere la principale causa
Le foreste di caffè selvatico dell'Etiopia sono a rischio a causa del clima, un problema che riguarda soprattutto la qualità Arabica
Impegnata al fianco di Greta Thunberg nella lotta contro la crisi climatica, oggi è anche ambasciatrice Unicef, ecco chi è Vanessa Nakate
La conservazione in tempi di pandemia è ancora più complicata, soprattutto in Africa, complice anche il calo del turismo
In Africa l’uomo affronta una convivenza forzata con i gatti selvatici e, mentre i caracal si spostano in città, la scienza cerca risposte
Il ruolo delle iene è spesso sottostimato ma oggi, dopo diverse scoperte, sostituire il pregiudizio con la riconoscenza appare doveroso
Nonostante le somiglianze elefante africano ed elefante asiatico sono due specie distinte con una profonda differenza di tratti e di abitudini
Elefanti, giraffe e altre specie saranno trasferiti anche con gli elicotteri per salvarli dalla siccità estrema che sta colpendo il Sud dello Zimbabwe
La Giornata Mondiale del Leone è un’occasione per tracciare un bilancio sulla situazione dei grandi felini e i numeri raccontano di un terribile declino.
Sostenibile, resistente ai cambiamenti climatici e ricca di nutrienti, l’ensete è una “falsa banana” che potrebbe diventare un futuro superfood
Nelle foreste dell’Africa Occidentale le precipitazioni stanno mutando e, mentre le tempeste aumentano, la scienza punta il dito contro la deforestazione.
Le giraffe in Africa sono in aumento e, in un tempo in cui le specie sull’orlo dell’estinzione sono molte, si tratta di un importante segnale di speranza.
Il Toxoplasma gondii è un parassita in grado di modificare il comportamento dei cuccioli di iena rendendoli delle prede più facili per i leoni.
La crisi climatica potrebbe porre fine alla spettacolare migrazione degli uccelli in Europa secondo una nuova ricerca.
Il canto di alcuni lemuri può aiutare i ricercatori a fare luce sull’origine del senso del ritmo e della musica tra i primati, compreso l’uomo.
A provocarla, una pesante siccità innescata dal riscaldamento globale. 30mila persone stanno soffrendo la fame secondo l’Onu
Un processo evolutivo accelerato dal bracconaggio ha portato gli elefanti africani in Mozambico a nascere senza zanne
La battaglia a protezione dell’ecosistema a Capo Verde si sta dimostrando ardua, ma i pescatori della piccola isola di Maio sono decisi a non rinunciare.
Otto ghepardi saranno trasferiti dal Sudafrica al parco nazionale di Kuno in India per un progetto di reintroduzione di questo predatore.