Sostenibile, resistente ai cambiamenti climatici e ricca di nutrienti, l’ensete è una “falsa banana” che potrebbe diventare un futuro superfood
Nelle foreste dell’Africa Occidentale le precipitazioni stanno mutando e, mentre le tempeste aumentano, la scienza punta il dito contro la deforestazione.
Le giraffe in Africa sono in aumento e, in un tempo in cui le specie sull’orlo dell’estinzione sono molte, si tratta di un importante segnale di speranza.
Il Toxoplasma gondii è un parassita in grado di modificare il comportamento dei cuccioli di iena rendendoli delle prede più facili per i leoni.
La crisi climatica potrebbe porre fine alla spettacolare migrazione degli uccelli in Europa secondo una nuova ricerca.
Il canto di alcuni lemuri può aiutare i ricercatori a fare luce sull’origine del senso del ritmo e della musica tra i primati, compreso l’uomo.
A provocarla, una pesante siccità innescata dal riscaldamento globale. 30mila persone stanno soffrendo la fame secondo l’Onu
Un processo evolutivo accelerato dal bracconaggio ha portato gli elefanti africani in Mozambico a nascere senza zanne
La battaglia a protezione dell’ecosistema a Capo Verde si sta dimostrando ardua, ma i pescatori della piccola isola di Maio sono decisi a non rinunciare.
Otto ghepardi saranno trasferiti dal Sudafrica al parco nazionale di Kuno in India per un progetto di reintroduzione di questo predatore.
La situazione dei baobab a rischio preoccupa il mondo, ma, per rispondere al cambiamento climatico, l’uomo è pronto a sfoderare tutte le proprie risorse.
Alcuni frutti africani selvatici potrebbero integrare diete a basso contenuto proteico aiutando a prevenire carenze nutrizionali.
La crisi climatica in Congo costituisce una problematica attuale. In un Paese già in estrema difficoltà, il riscaldamento globale sta rendendo, infatti, la vita della popolazione sempre più complicata. Il bilancio è allarmante
L’allevamento di leoni in Sudafrica costituisce un business multimilionario. La situazione dei grandi felini è disperata e, con il pretesto della conservazione, da anni gli esemplari in cattività subiscono ogni genere di barbarie.
Dall’Africa la Stenophylla, una varietà di caffè contro la crisi climatica in grado di crescere in zone più calde dell’Arabica.
Azioni umane e cambiamento climatico stanno minacciando le foreste pluviali dell’Africa. Per la salute del pianeta capire come intervenire è vitale.
Pensare a dei rinoceronti a testa in giù legati a degli elicotteri potrebbe sembrare assurdo. In realtà si tratta di un’utile strategia di conservazione.
Salvare le zebre in pericolo in Kenya non si sta rivelando semplice. La situazione sta precipitando, ma scienziati e locali sono decisi a non arrendersi.
Entrambe le specie di elefanti africani a rischio di estinzione dopo un drastico calo della popolazione negli ultimi anni.
La piaga delle cavallette in Kenya diventa una opportunità per l’agricoltura e le coltivazioni locali grazie all’idea di una start-up.