Un produttore di yacht superlusso ha creato appositamente per il Maasai Wilderness Conservation Trust un mezzo 100% elettrico con i pannelli sul tettuccio
Tempeste e innalzamento del livello dei mari rischiano di mettere in ginocchio la città di Lagos. Rispondere ai cambiamenti appare allora d’obbligo.
In Kenya le foreste sono in pericolo. Gli indigeni potrebbero proteggerle ma loro, così come le antiche tradizioni sono costantemente minacciati.
Le autorità cercano la causa della morte di centinaia di elefanti in Botswana. Il colpevole sembra un batterio, ma gli ambientalisti vogliono più risposte.
In Africa un lago esplosivo è oggetto di studio ormai da anni. Nelle sue acque profonde si celano imminenti pericoli e grandi possibilità.
Il nuovo frigorifero a energia solare dà grandi speranze. Potrebbe cambiare la vita di molte famiglie africane in modo accessibile ed ecologico.
Il cumino nero o Nigella Sativa è una pianta della famiglia delle Ranunculaceae ed è originaria del sud est asiatico e dell’Africa settentrionale.
Uno studio condotto da Stanford si concentra sull'inquinamento dovuto dalle polveri che viaggiano dal deserto del Sahara fino agli Stati Uniti.
Il pangolino è l'unico mammifero in natura con il dorso coperto da squame che fungono da corazza di protezione e un nuovo progetto è impegnato nel ripopolamento del pangolino in Africa.
La Guelta d’Archei è l’oasi con l’acqua di colore nero punto di ristoro millenario per gli animali e le popolazioni nomadi del deserto del Sahara.
Fortemente compromesso il futuro dei pinguini africani forse una finzione potrebbe aiutarli a sopravvivere in un ecosistema senza risorse.
Per controllare l’invasione di locuste in atto nell’est dell’Africa servono pesticidi naturali per ovviare a quello che sarebbe altrimenti un disastro ambientale.
Nativo dell’Africa il fagiolo bambara rappresenta una di quelle specie sotto utilizzate in grado di resistere al cambiamento climatico.
L’agricoltura biologica è sempre più considerata un'opportunità per le economie emergenti, a dirlo sono gli stessi agricoltori.
Il tamarindo è un frutto tropicale che sta spopolando in occidente grazie alle sue proprietà, ai suoi benefici, nonostante alcune piccole controindicazioni.
La Chef Ravinder Bhogal è una cuoca con la passione per il vegan. Lavora al Jikoni di Londra e il suo libro Cook in Boots è stato apprezzato anche da Gordon Ramsay.
Nella città di Adelaide, in Sudafrica, non piove da 5 anni, e gli abitanti ormai si trovano in una situazione drammatica aspettando la pioggia.
Il caratteristico granoturco arcobaleno è oggetto di un progetto Slow Food, che ha l’obiettivo di salvaguardarne la varietà e incentivare uno sviluppo agricolo sostenibile.
Una delle frasi più ricorrenti durante il periodo natalizio è: a Natale si è tutti più buoni. Pan di Stelle ha utilizzato questa frase facendola sua con un progetto davvero emozionante: #unsognochiamatocacao.
Oltre 200 elefanti morti nel solo Zimbabwe per colpa della siccità in Africa. Decine di altre specie animali in difficoltà dovranno venire spostate in nuovi habitat.