Alici e acciughe sono spesso protagoniste in cucina, ma a molti non è chiaro se ci sia una differenza o se si tratti di sinonimi
Per combattere le emissioni dobbiamo cambiare alimentazione, sardine e acciughe in scatola potrebbero rivelarsi risorse sostenibili
Originale la proposta per questo Natale da Rizzoli, una scatola che diventa un oggetto d’arredo buona da mangiare, bella da vedere, accompagnata da altre idee, tra cui anche una 100% biologica.
Mettere un’acciuga nel cocktail può sembrare un’idea assurda, o comunque la trovata di qualche pazzo bartender americano, ma in realtà è una ricetta futurista tutta italiana.
Normalmente usiamo acciughe, alici e sardine come se fossero dei sinonimi, ma è davvero corretto? O c’è una differenza da considerare?
Le acciughe del Mar Cantavrico - conosciute localmente come Anchoas del Cantábrico - sono considerate da molti le migliori del mondo, grazie alla loro storia, lavorazione e qualità.
Il percorso che compie l’acciuga prima di arrivare nelle nostre case è più lungo di quanto possiate pensare. Come ci arrivano e con quale metodo vengono prodotte per essere sempre pronte all'uso?
Quante volte i prodotti in scatola pronti al consumo hanno salvato i nostri pasti, dando ai piatti improvvisati un tocco di sapore in più. Cosa si nasconde dietro una semplice ‘’scatoletta’’ di acciughe sottovuoto, ve lo siete mai chiesti?