Philippe Léveillé, la nostra intervista allo chef pluristellato che ci ha raccontato il suo rapporto con la cucina e gli ingredienti. Parole d’ordine: qualità e concretezza.
Il leggendario chef Nobuyuki «Nobu» Matsuhisa è diventanto famoso in tutto il mondo per la sua cucina fusion senza confini e la catena internazionale di ristoranti che porta il suo nome.
Andreas Caminada è uno chef svizzero che ha guadagnato con il suo ristorante ben tre stelle Michelin. Un’avventura cominciata ormai da 15 anni che non ha mai smesso di sorprendere.
Vi sveliamo i prezzi e il menù del nuovo ristorante di Cracco in Galleria, tecnicamente una riapertura di un vecchio locale in un nuovo ambiente, uno dei più iconici di Milano. Volete sapere cosa si mangia?
Qualche anno fa abbiamo avuto la fortuna di assistere alla Lectio Magistralis di Gualtiero Marchesi. Rendiamo omaggio al maestro ricordando, dopo bellezza e armonia, le sue parole sul mito e la tipicità.
La cena delle cene è un evento che si terrà all’Eataly Smeraldo e vedrà 12 grandi chef internazionali ai fornelli. Un evento a sostegno della voce delle donne nella gastronomia.
Cédric Grolet è uno dei pastry chef più apprezzati al mondo, uno di quelli che forse ha più contribuito a definire la nuova Forma dei dessert. Ecco chi è e come sta rivoluzionando il mondo dei dolci.
Isabella Potì è la chef pasticcera leccese inserita da Forbes tra i cuochi più influenti under 30. Considerata il «miglior chef emergente per il Sud», i suoi dolci combinano ingredienti locali e innovazione.
Qualche anno fa abbiamo avuto la fortuna di assistere alla Lectio Magistralis di Gualtiero Marchesi. Rendiamo omaggio al maestro ricordando le sue parole sulla bellezza, nella cucina e sulla tavola.
Qualche anno fa abbiamo avuto la fortuna di assistere alla Lectio Magistralis di Gualtiero Marchesi. Rendiamo omaggio al maestro ricordando le sue parole sull’armonia, nella vita e nel piatto.
Con il libro Il pane è oro lo chef Massimo Bottura parla di riciclo e ricette anti-spreco, un’idea coerente con la sua filosofia di cucina. Sapete cosa racconta assieme ai suoi colleghi più famosi?
MasterChef sceglie Antonia Klugmann per rilanciare il programma. Il nuovo giudice saprà conquistarvi con la sua cucina naturale e anti-spreco.
La storia dello chef Alberto Gipponi è diversa da quella della maggior parte degli altri cuochi. Lo abbiamo intervistato e ce l'ha raccontata in esclusiva. Ecco cosa abbiamo scoperto.
Le stelle Michelin sono da anni sinonimo di eccellenza nella ristorazioni, ma per molti i criteri con cui vengono assegnate sono ancora un mistero. Abbiamo raccolto qualche informazione per chiarirvi le idee.
I ristoranti stellati del 2018, premiati dalla Guida Michelin, vedono conferme, nuovi premiati, ma anche qualche stella persa. Cracco e la città di Milano le vittime più illustri.
Cuoco e Chef. C’è chi li usa come se fossero sinonimi, chi si lamenta di inutili prestiti da lingue straniere, chi invece crede che uno valga più dell’altro. Vi sveliamo chi ha ragione.
Dina, la nuova creatura del cuoco Alberto Gipponi, allievo di Massimo Bottura, vedrà la luce venerdì 17 Novembre di quest’anno in provincia di Brescia, e promette di essere un’esperienza unica nel suo genere.
La stessa città in cui è nato l’attuale premier canadese senza attirare troppi riflettori potrebbe diventare la culla di un nuovo modo di concepire la ristorazione, con lo chef Marc Lepine in prima fila.
Le persone tendono a dimenticare che il Nord America è stato patria di una profonda cultura nomade, fatta di tribù che popolavano le sterminate pianure, in equilibrio con la natura che le circondava.
La World’s 50 Best Restaurants, classifica ideata nel 2002 da Restaurant Magazine, che l’anno scorso aveva consacrato Massimo Bottura sul gradino più alto del podio, quest’anno cosegna lo scettro all'Eleven Medison Park di New