Storia

Pastéis de Belém, il dolce portoghese top secret

Pastéis de Belém, il dolce portoghese top secret

I Pastéis de Belém sono un dolce alla crema pasticcera presente ovunque in Portogallo, praticamente un dessert nazionale la cui ricetta originale è conosciuta da quasi 200 anni solamente da un pugno di persone.
La vera storia dei croissant

La vera storia dei croissant

Il perché questi dolci abbiano una forma a mezzaluna è strettamente legato alla leggenda, una di quelle classiche storie in cui verità e finzione stanno bene a braccetto.
Ringraziate il norvegese Olsen per il sushi al salmone

Ringraziate il norvegese Olsen per il sushi al salmone

Molto di quello che sappiamo del sushi purtroppo si rivela spesso e volentieri errato, soprattutto per chi non può permettersi abitualmente di spendere la cifra che servirebbe per gustare qualcosa di simile al
Ecco che fine ha fatto il Soylent

Ecco che fine ha fatto il Soylent

Una polvere prima, un beverone poi, forse barretta tra qualche mese, il Soylent è un mix di nutrienti che nasce dall’idea che non abbiamo bisogno effettivamente di mangiare del cibo, quanto piuttosto di
L'invenzione delle buste da tè

L’invenzione delle buste da tè

Quando si parla di tè non si può fare a meno di parlare di Regno Unito, la storia della bevanda e di questo ormai ex-impero sono infatti strettamente intrecciate e hanno inizio bene o
Perché le ciambelle hanno il buco?

Perché le ciambelle hanno il buco?

Non è sicuramente parte della cultura gastronomica nostrana ma le ciambelle, icona per eccellenza di dessert americano, si trovano ormai in ogni bar che si definisca tale ed è facile che almeno un
Patatine, ecco la fumosa storia dietro la loro origine

Patatine, ecco la fumosa storia dietro la loro origine

L’origine delle patatine, almeno nella versione prevalentemente ritenuta come più aderente alla realtà, ebbe inizio a Saratoga Springs, New York, una località storicamente ricca, particolarmente rinomata per le sue sorgenti minerali. La città
Quando le aragoste erano cibo per detenuti

Quando le aragoste erano cibo per detenuti

Ebbene sì, viene quasi difficile da credere ma giusto cento anni fa sulle coste degli Stati Uniti venivano pescate così tante aragoste da utilizzarle perfino come fertilizzante.
Non ci sono più i frutti di una volta...

Non ci sono più i frutti di una volta…

Non è facile pensare che i frutti che troviamo oggi al supermercato siano il risultato di un certosino lavoro di incroci e selezione operato dai nostri antenati, meno naturale di quanto ci piacerebbe immaginarla.
Alla scoperta dell’uovo cosmico

Alla scoperta dell’uovo cosmico

Uno degli alimenti più comuni tra le simbologie legate alla creazione, l'uovo si è prestato per millenni a diventare rappresentazione di vita e nascita.
Il porro secondo Plinio e Giordano Bruno

Il porro secondo Plinio e Giordano Bruno

Il protagonista di queste righe è il porro, alternativa più delicata a cipolla e aglio, un ortaggio con un passato parecchio discusso e delle proprietà non propriamente confermate legate alle sue forme un
Pasta: storia di una tipicità (anche) italiana

Pasta: storia di una tipicità (anche) italiana

È bene mettersi il cuore in pace: la pasta, il vessillo della gastronomia italiana per eccellenza, non è affatto una nostra esclusiva. Ma non c’è ragione di lasciarsi prendere dal panico, come altri
La birra nel Medioevo

La birra nel Medioevo

Dopo babilonesi e egizi è il turno dei grandi regni medioevali, periodo in cui la birra trova uno dei suoi momenti di splendore
Le prime tappe del lungo viaggio della birra

Le prime tappe del lungo viaggio della birra

Parliamo di una bevanda eclettica quando diciamo ‘birra’. Un lungo trascorso alle spalle, come tante altre preparazioni, ma come poche altre (vedi il pane) scolpita nelle prime pietre che videro l’uomo diventare civilizzato.
1 7 8 9