È un metodo d’allevamento unico, per di più tipico di un’isola che nell’immaginario comune dovrebbe vivere di pesca. E invece no, agricoltura e conigli per secoli sono stati la chiave della sua sopravvivenza.
Ci fu un tempo in cui gli alberi erano solo giovani comparse nel panorama della vita sulla terra, quando il più alto di loro svettatava di una manciata di metri, a dominare le foreste erano i funghi.
Tutti abbiamo visto, almeno una volta nella vita, un bonsai. Stiamo parlando di quei simpatici alberi in miniatura, così piccoli e perfetti da sembrare finti. Chiunque di noi, con un po’ d’impegno, potrebbe
Una pianta che nell’antichità era circondata da un fortissimo simbolismo, i cui frutti hanno diverse proprietà interessanti, oltre a essere alla base di un famoso liquore sardo.
Nel 1933 Hitler ordinò il rogo di migliaia di volumi scritti da ebrei o ritenuti marxisti o degenerati. Ora in quello stesso preciso luogo sorge un nuovo «Partenone» costruito con quei libri.
Imboscate fallite, tattiche di guerriglia inaspettate, veicoli requisiti e militarizzati, mitragliatrici all’avanguardia, proiettili in abbondanza. Tutto questo e altro ancora, nella guerra più assurda della storia.
Sicuramente la semplicità con cui si prepara è stata anche la chiave del suo successo. Stiamo parlando della polenta, uno delle prelibatezze cotte più longeva della storia gastronomica planetaria. Meglio ricordarselo, ogni volta
La notizia più recente arriva direttamente dal Cremlino, che ha lanciato una richiesta per cinque delfini, in un annuncio pubblicato sul sito del Ministero della Difesa russo.
Le persone tendono a dimenticare che il Nord America è stato patria di una profonda cultura nomade, fatta di tribù che popolavano le sterminate pianure, in equilibrio con la natura che le circondava.
Un vero piatto servito in oriente, una leggenda costruita per dipingere i popoli dell’asia come barbari, o una trovata cinematografica? Un mistero degno dei più indomiti curiosi.
Ripercorriamo insieme la storia della torta al cioccolato più famosa del mondo, nata quasi per caso e diventata simbolo di un’intera Nazione.
Il momento migliore per andare a pesca è l’alba, sostengono i pescatori della zona, quando la vita inizia a svegliarsi assieme alla loro attività, in groppa a bestie che possono anche superare una tonnellata
No, non si tratta di rivoluzionarie tecniche di cottura del nuovo millennio. Stiamo parlando di Futurismo: un movimento artistico d’avanguardia nato nei primi del ‘900 che investì tutte le arti, gastronomia compresa.
Anche conosciute come «Pidan», le uova centenarie sono un piatto tanto particolare nell’aspetto quanto nella procedura per realizzarle. Vi servirà un po’ di pazienza.
C’è stato un tempo in cui la noce moscata valeva come l’oro e tutti volevano accaparrarsela.
Distillato dall’elevato tenore alcolico, a cavallo dei due scorsi secoli ha fatto scalpore in Europa, prima di essere bandita nel 1915. E oggi cosa beviamo quando ordiniamo dell’assezio?
Un pezzo di terracotta che gli scienziati scoprirono nel 1965, oltre cinquant’anni fa, e che finora ha custodito gelosamente i propri segreti. Per anni infatti i ricercatori si sono chiesti quali misteri nascondesse
Oggi lo conosciamo fondamentalmente come membro chiave della famiglia di ingredienti per la birra, ma in passato era conosciuto per molte altre ragioni.
Esiste una città nei Paesi Bassi in cui gli abitanti, circa 2600, non usano né strade né macchine, piuttosto vanno molto in voga le barche. Il motivo è semplice: le infrastrutture del piccolo
Stanno cominciando a spuntare un po’ ovunque anche in Italia, gli avocado prendono piede dai ristoranti dedicati al sushi alle corsie dei supermercati, peccato che secondo la storia, non dovrebbero esistere.