Quale occasione migliore della giornata superstiziosa per eccellenza, venerdì 13, per raccontarvi un po’ della iella a tavola? Ecco allora 5 usanze propiziatorie che non potete dimenticare se siete superstiziosi.
Pochi giorni fa in Giappone si è festeggiato lo Shūbun No Hi, la festività che sancisce la fine dell’estate e l’arrivo dell’autunno coi suoi meravigliosi colori.
Lombata di maiale, manzo e cannella: il trittico di ingredienti che dà anima e corpo ad un risotto speciale, la cui ricetta ufficiale ha festeggiato il 50esimo anniversario proprio l’anno scorso.
Cominciamo ad avvicinarci al Giorno dei Morti, e con la complicità del film di prossima uscita targato Pixar, andiamo alla scoperta di un modo originale di festeggiare i defunti in Messico.
Esistono tantissimi sistemi per evitare gli sprechi, ma quello adottato a Sud della Russia è particolarmente severo: se il cibo e troppo e si rischia lo spreco la polizia può sequestrare direttamente parte dei piatti. Non ci credete? Continuate a leggere.
Un’incredibile storia piena di fraintendimenti e invenzioni quella dietro al «caso popeye» sul più famoso marinaio goloso di spinaci.
Viaggio alla scoperta delle famose cupole bianche e di chi, per secoli, le ha abitate creando veri e propri ripari dalle intemperie.
È un metodo d’allevamento unico, per di più tipico di un’isola che nell’immaginario comune dovrebbe vivere di pesca. E invece no, agricoltura e conigli per secoli sono stati la chiave della sua sopravvivenza.
Ci fu un tempo in cui gli alberi erano solo giovani comparse nel panorama della vita sulla terra, quando il più alto di loro svettatava di una manciata di metri, a dominare le foreste erano i funghi.
Tutti abbiamo visto, almeno una volta nella vita, un bonsai. Stiamo parlando di quei simpatici alberi in miniatura, così piccoli e perfetti da sembrare finti. Chiunque di noi, con un po’ d’impegno, potrebbe
Una pianta che nell’antichità era circondata da un fortissimo simbolismo, i cui frutti hanno diverse proprietà interessanti, oltre a essere alla base di un famoso liquore sardo.
Nel 1933 Hitler ordinò il rogo di migliaia di volumi scritti da ebrei o ritenuti marxisti o degenerati. Ora in quello stesso preciso luogo sorge un nuovo «Partenone» costruito con quei libri.
Imboscate fallite, tattiche di guerriglia inaspettate, veicoli requisiti e militarizzati, mitragliatrici all’avanguardia, proiettili in abbondanza. Tutto questo e altro ancora, nella guerra più assurda della storia.
Sicuramente la semplicità con cui si prepara è stata anche la chiave del suo successo. Stiamo parlando della polenta, uno delle prelibatezze cotte più longeva della storia gastronomica planetaria. Meglio ricordarselo, ogni volta
La notizia più recente arriva direttamente dal Cremlino, che ha lanciato una richiesta per cinque delfini, in un annuncio pubblicato sul sito del Ministero della Difesa russo.
Le persone tendono a dimenticare che il Nord America è stato patria di una profonda cultura nomade, fatta di tribù che popolavano le sterminate pianure, in equilibrio con la natura che le circondava.
Un vero piatto servito in oriente, una leggenda costruita per dipingere i popoli dell’asia come barbari, o una trovata cinematografica? Un mistero degno dei più indomiti curiosi.
Ripercorriamo insieme la storia della torta al cioccolato più famosa del mondo, nata quasi per caso e diventata simbolo di un’intera Nazione.
Il momento migliore per andare a pesca è l’alba, sostengono i pescatori della zona, quando la vita inizia a svegliarsi assieme alla loro attività, in groppa a bestie che possono anche superare una tonnellata
No, non si tratta di rivoluzionarie tecniche di cottura del nuovo millennio. Stiamo parlando di Futurismo: un movimento artistico d’avanguardia nato nei primi del ‘900 che investì tutte le arti, gastronomia compresa.