Il fulcro della prossima rivoluzione verde sarà l'informazione: non solo sarà necessario raccoglierne in quantità enormi, ma bisognerà essere in grado di elaborarla.
Dove la rivoluzione verde non è arrivata è ancora necessario riuscire a distribuire know how e strumenti all'avanguardia. Il progetto di due architetti polacchi potrebbe fornire una efficace soluzione.
Nell’ormai lontano 1975, durante la globalmente nota trasmissione Saturday Night Live, un comico di nome George Carlin se ne uscì con una frase che avrebbe stuzzicato la curiosità del pubblico e di qualche
Sappiamo tutti cosa aspettarci, bene o male, da una etichetta in fondo a una scatola trovata sugli scaffali di un supermercato. E in effetti dietro a quell’etichetta ci sono leggi, accordi internazionali, insomma
Il primo marzo ha fatto la sua comparsa su youtube un video, pubblicato dal canale “2050” The future of Show, in cui gli autori provano ad immaginare come faremo la spesa tra una
Se fosse possibile risolvere almeno in parte i problemi di siccità senza nemmeno bisogno di energia elettrica? Sembrerebbe possibile, grazie ad un progetto italiano.
Tempi straordinari ci aspettano, se si vuole per un attimo fare gli ottimisti del caso. L’era dell’intelligenza artificiale, della robotica ubiquitaria, è ormai alle porte, con tutti i timori e i dubbi annessi.
Tra tutti i metodi alternativi alla coltivazione tradizionale quello biodinamico è quello che può lasciare un po' più perplessi: cosa succede quando produzioni biologiche e astrologia si incontrano?
Siamo ormai nel pieno dell’autunno, le giornate diventano mano a mano più brevi, la temperatura si abbassa e il panorama attorno a noi cambia riempiendosi di un caleidoscopico insieme di colori caldi. Così
Esiste un argomento più simile ad un campo minato degli Ogm? Anzi, la domanda giusta potrebbe essere un’altra: perché è così pericoloso? Per esperienza, quando una discussione si apre come un campo di
Nemico giurato della pancia piatta, ossessione delle corsie dei supermercati, sinonimo del male dietologico. Avete capito di chi stiamo parlando? Dei carboidrati, quelle ‘piccole’ molecole costituite da zuccheri su cui praticamente si fonda
Può sembrare una domanda assurda, ma se siamo portati a preferire certi sapori e gusti rispetto ad altri dobbiamo ringraziare soprattutto l'evoluzione
Differenze? Questione di spuma. Cosa differenzia un Prosecco da uno Champagne o dal Franciacorta? Intuitivamente si potrebbe rispondere: "Il vitigno! La zona di produzione! Un differente bouquet aromatico!", tutte queste brillanti affermazioni sono
Grazie alla fermentazione gli esseri umani hanno potuto mettere a punto sistemi di conservazione molto efficaci per una moltitudine di cibi differenti
Il lievito madre sta diventando sempre più sfruttato in cucina, lo si trova dietro a diverse preparazioni anche grazie alle sue innumerevoli proprietà.