Capire cos’è il Nutriscore può aiutare a comprendere uno dei dibattiti più accesi tra l’Italia e l’Unione Europea sull’etichettatura del cibo
A febbraio 2023 andrà in scena Slow Wine Fair a Bologna, la fiera che vede grandi protagonisti i vini biologici, biodinamici e naturali
Il weekend di acquisti compulsivi a prezzi bassi del Black Friday ha un impatto durevole sul pianeta in particolare per i rifiuti elettronici
Fare shopping in modo sostenibile durante il Black Friday non è facile, ma dei trucchi possono aiutarci a calmare l’euforia da acquisti
Durante il Black Friday il picco di domanda fa alzare le emissioni e mostra quanto intervenire sulle modalità di trasporto merci sia urgente
Ecco cos’è esattamente il sistema “loss and damage”, uno dei temi più dibattuti tra le nazioni alle ultime conferenze Onu sul clima
La conservazione in tempi di pandemia è ancora più complicata, soprattutto in Africa, complice anche il calo del turismo
Per capire perché il prezzo del pellet è aumentato bisogna partire dalla guerra in Ucraina e andare a vedere le conseguenze che ha innescato
Secondo una ricerca americana il metodo dell’agricoltura rigenerativa farebbe bene non solo al suolo ma anche alla qualità degli alimenti
Uno studio rivela la quantità di reti da pesca e attrezzatura varia perse dai pescherecci in mare, oggetti che minacciano la fauna
Dal 2021 Ogyre remunera alcuni pescatori italiani che raccolgono la plastica, a cui ora si aggiungono lavoratori in Brasile e Indonesia
Pratica alternativa a quella intensiva, l’agricoltura rigenerativa promette di risanare l’ambiente senza incidere sulle tasche degli agricoltori
Rendere la pesca più sostenibile è una priorità e oggi un aiuto può arrivare da innovativi sistemi di raccolta dati e nuove tecnologie
Siccità e insicurezza alimentare vanno di pari passo secondo un recente studio, ecco perché la carenza d’acqua è un rischio per il futuro dell’alimentazione
Usare l’intelligenza artificiale in agricoltura potrebbe risolvere diversi grattacapi ma rischia di crearne altrettanti anche più pericolosi per il nostro futuro
Secondo un report i grandi marchi di carta igienica che scelgono pratiche sostenibili sono ancora pochi e a farne le spese sono le foreste del Canada
Fenomeno sempre più in crescita, la moda del second-hand è ormai un vero e proprio business e per questo ci si chiede se sia veramente eco-friendly
Ideate da una start-up veneta, le patatine a base di farina di insetti sono anche il primo prodotto di questo genere ad approdare sugli scaffali
Yvon Chouinard, fondatore di Patagonia, ha ceduto la sua azienda a un fondo creato ad hoc e a un’ONG per destinare i profitti alla tutela del pianeta
Puntando sulle basse emissioni l’industria chimica può contribuire a salvare il pianeta, aumentando al contempo i propri guadagni e creando posti di lavoro