Coltivare in fondo al mare non solo è possibile, ma potrebbe essere una soluzione ai problemi di scarsità alimentare che affronteremo nei prossimi decenni. Tutto questo grazie ad un’idea italiana.
Dalla mente visionaria dell’architetto Vincent Callebaut prenderà forma alle Filippine il primo resort eco-friendly del mondo, costruito interamente con materiali riciclati.
Un particolare materiale ricavato dalle alghe e lavorato con una precisa quantità di calore e acqua potrebbe sostituire la plastica e proteggere l’ambiente.
Ormai è abbastanza noto: il biologico in Italia sta avendo sempre più successo, con un mercato sempre in crescita. Ecco chi apprezza di più i nostri prodotti.
È una risorsa naturale fondamentale per le costruzioni, ma non è infinita come potremmo pensare. La richiesta è alta, al punto che le conseguenze le si vedono anche sull’ambiente.
Armati solo delle loro imbarcazioni, fatte con plastica riciclata, stanno risalendo il fiume Citarum, un corso d’acqua vicino alla città di Giacarta, capitale dell’Indonesia.
Crescere frutta e verdura in un ambiente totalmente ostile all’uomo è il nuovo ambizioso progetto che coinvolge la comunità scientifica in Antartide. Nell’eterno inverno del continente una nuova fattoria verticale chiamata EDEN-ISS arriverà
Al largo delle coste del Cile è stata creato il parco marino Rapa Nui, al largo dell’Isola di Pasqua. È il secondo tra quelli finora inaugurati dal governo cileno, che nel 2015 ha
Tutti abbiamo visto, almeno una volta nella vita, un bonsai. Stiamo parlando di quei simpatici alberi in miniatura, così piccoli e perfetti da sembrare finti. Chiunque di noi, con un po’ d’impegno, potrebbe
Il 40% del cacao consumato nel mondo proviene dalla Costa d’Avorio, ma la sua coltivazione va ad intaccare le aree protette del paese, cancellando la foresta pluviale. Vi sono implicati molti attori, dal piccolo coltivatore alle grandi multinazionali del cioccolato.
Microparticelle di plastica trovate nel sale di Stati Uniti, Europa e Cina. Ora non resta da capire quali siano i suoi impatti sulla salute.
L’inquinamento dell’aria rappresenta un serio pericolo per la salute. Un articolo del Sole24Ore riporta i dati presentati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità ancora in fase di aggiornamento per il 2016. Cosa dicono? A livello
La popolazione dei marsupiali australiani in crescita esponenziale. A rischio l’intero ecosistema del continente. Il suggerimento degli ecologisti: nutrirsi dei canguri.
L’innalzamento della temperatura ridurrà le zone del pianeta in grado di coltivare la pianta e ancora non si sa come risolvere il problema.
Un fenomeno eccezionale tra Perù meridionale e nord del Cile, in un territorio che si estende per una lunghezza di oltre 1600 km. Ogni cinque anni circa la terra riarsa rinasce, trasformandosi in uno sterminato tappeto di fiori.
Le alghe sono organismi apparsi sulla terra circa 1,2 miliardi di anni fa. La loro capacità di adattarsi ai cambiamenti climatici ha permesso loro di non estinguersi, ma addirittura di diventare una percentuale considerevole degli organismi presenti
Ridurre le emissioni di CO2 nell’atmosfera è diventata la sfida del nostro secolo. Tra accordi internazionali e nuove tecnologie messe in campo per arginare il problema, alcuni hanno rivolto le loro attenzioni alla
Un maglione oggi svolge un egregio lavoro tenendoti al caldo nelle fredde giornate invernali ma in un futuro non troppo lontano potrebbe essere in grado di ricaricare il tuo smartphone, producendo energia elettrica.
Qualcosa di molto simile ad un miracolo, quello accaduto in Costarica, dove un esperimento di oltre 20 anni fa ha cambiato il volto di una foresta.