È un report drammatico quello pubblicato dalla World Meteorological Organization lo scorso 20 giugno, una sorta di riassunto e prima analisi dei dati pubblicati da enti importanti sia europei che americani. Le temperature
È uno strano spettacolo quello che si sono trovati di fronte i cittadini di Nantucket, un'isoletta degli Stati Uniti a sud di capo Cod (Massachusetts), uno strato di ghiaccio praticamente unico nel suo
L’azienda polacca Biotrem è all’avanguardia in questo tipo di tecnologia, in grado di lavorare la crusca per trasformarla in piatti e posate, puntando al massimo rispetto per l’ambiente.
Un gruppo di ricercatori guidato da Luis Guanter della Freie Universität Berlin ha pubblicato uno studio secondo il quale avremmo sottovalutato ampiamente l’impatto delle coltivazioni umane sul clima. Addirittura nel momento all’apice della
L’impianto sorge sul tetto di un inceneritore per assicurarsi il massimo dell’efficienza nel processo produttivo, ancora in fase di messa a punto. La CO2 catturata in questo modo verrà impiegata in diversi ambiti,
Abbiamo fatto un ottimo lavoro esplorando il nostro pianeta negli ultimi due millenni, tra montagne scalate e luoghi inesplorati svelati, giungle e biomi estremi, eppure sembra che ci siamo in qualche modo dimenticati
Nella giornata di ieri, 31 Maggio, la Nasa ha finalmente ufficializzato una missione di cui ormai si parlava da anni: la Solar Probe Plus, rinominata per l’occasione Parker, in onore dello scienziato che
La notizia è di ieri: il Codacons, il coordinamento delle associazioni per la difesa dell’ambiente e dei diritti degli utenti e dei consumatori, vorrebbe vietare le sigarette sulle spiagge nazionali, come già sta
Purtroppo tra tutti i mezzi di trasporto per le lunghe distanze l’aereo non è sicuramente quello più ecologico, eppure esistono delle compagnie, come la KLM, che fanno dell’attenzione all’ambiente un punto di forza
Per quanto siamo abituati ad associare le radiazioni con le centrali nucleari o le bombe della guerra fredda, quotidianamente conviviamo con fonti radioattive insospettabili, come le banane.
Tutti voi avrete prima o poi bevuto una birra marchiata Heineken, o per lo meno avrete avuto modo di vederla tra gli scaffali di un supermercato, ma quanti di voi sanno che il famoso marchio produce direttamente sul territorio italiano il suo nettare luppolato? E se vi dicessero che l’impianto in questione è addirittura unico al mondo, fulgido esempio di attenzione per l’ambiente?
È considerato quasi all’unanimità come uno dei passaggi fondamentali nell’evoluzione culturale umana, la domesticazione delle piante, avvenuta 12.000 anni fa, ci ha permesso di diventare sempre più indipendenti dai capricci della natura. Eppure
Fornire cibo in megalopoli sempre più popolose può essere un affare molto complicato, a meno di integrare la produzione agroalimentare direttamente nel tessuto urbano.
Abbiamo già parlato del foraging e di come questa in realtà non rappresenti un’innovazione così rivoluzionaria ma appartenga anzi a una folta tradizione di mezzi di sussistenza messi in pratica dai nostri antenati
Popolare in Inghilterra tra gli anni ‘60 e ‘70, il U-Pick o Pick your own permette ai clienti di raccogliere personalmente i propri frutti direttamente nel campo dell’agricoltore, accorciando enormemente le distanze tra produttore e
La situazione in Cile è il classico esempio di eccessivo sfruttamento delle risorse locali, in questo caso idriche, che ora si trovano allo stremo in diverse parti del paese.
La scoperta, come molte altre prima di questa, è stata casuale, ma non per questo è stata accolta con meno entusiasmo: una equipe di scienziati dell'Università della Cantabria a Santander, in Spagna, e
Lo studioso Richard Kirby è riuscito a filmare il momento in cui micro particelle di plastica vengono ingerite da del plancton.
Soluzione nutritiva, substrato asettico, ossigeno, luci e poco altro, la coltivazione idroponica vince nel riuscire a ridurre la pianta ad un numero contenuto di variabili.