Nella giornata di ieri, 31 Maggio, la Nasa ha finalmente ufficializzato una missione di cui ormai si parlava da anni: la Solar Probe Plus, rinominata per l’occasione Parker, in onore dello scienziato che
La notizia è di ieri: il Codacons, il coordinamento delle associazioni per la difesa dell’ambiente e dei diritti degli utenti e dei consumatori, vorrebbe vietare le sigarette sulle spiagge nazionali, come già sta
Purtroppo tra tutti i mezzi di trasporto per le lunghe distanze l’aereo non è sicuramente quello più ecologico, eppure esistono delle compagnie, come la KLM, che fanno dell’attenzione all’ambiente un punto di forza
Per quanto siamo abituati ad associare le radiazioni con le centrali nucleari o le bombe della guerra fredda, quotidianamente conviviamo con fonti radioattive insospettabili, come le banane.
Tutti voi avrete prima o poi bevuto una birra marchiata Heineken, o per lo meno avrete avuto modo di vederla tra gli scaffali di un supermercato, ma quanti di voi sanno che il famoso marchio produce direttamente sul territorio italiano il suo nettare luppolato? E se vi dicessero che l’impianto in questione è addirittura unico al mondo, fulgido esempio di attenzione per l’ambiente?
È considerato quasi all’unanimità come uno dei passaggi fondamentali nell’evoluzione culturale umana, la domesticazione delle piante, avvenuta 12.000 anni fa, ci ha permesso di diventare sempre più indipendenti dai capricci della natura. Eppure
Fornire cibo in megalopoli sempre più popolose può essere un affare molto complicato, a meno di integrare la produzione agroalimentare direttamente nel tessuto urbano.
Abbiamo già parlato del foraging e di come questa in realtà non rappresenti un’innovazione così rivoluzionaria ma appartenga anzi a una folta tradizione di mezzi di sussistenza messi in pratica dai nostri antenati
Popolare in Inghilterra tra gli anni ‘60 e ‘70, il U-Pick o Pick your own permette ai clienti di raccogliere personalmente i propri frutti direttamente nel campo dell’agricoltore, accorciando enormemente le distanze tra produttore e
La situazione in Cile è il classico esempio di eccessivo sfruttamento delle risorse locali, in questo caso idriche, che ora si trovano allo stremo in diverse parti del paese.
La scoperta, come molte altre prima di questa, è stata casuale, ma non per questo è stata accolta con meno entusiasmo: una equipe di scienziati dell'Università della Cantabria a Santander, in Spagna, e
Lo studioso Richard Kirby è riuscito a filmare il momento in cui micro particelle di plastica vengono ingerite da del plancton.
Soluzione nutritiva, substrato asettico, ossigeno, luci e poco altro, la coltivazione idroponica vince nel riuscire a ridurre la pianta ad un numero contenuto di variabili.
Per quelli che hanno già sentito parlare di idroponica sarà difficile immaginarsi questo metodo dall'apparenza innovativa già impiegato da Babilonesi e Aztechi, eppure potrebbe essere proprio questa la sua origine.
Le previsioni per la campagna olearia alla fine del 2016 non erano per niente positive, si parlava di un possibile calo del 45% del raccolto, stime decisamente pessimistiche ma che dovevano tenere conto
Dove la rivoluzione verde non è arrivata è ancora necessario riuscire a distribuire know how e strumenti all'avanguardia. Il progetto di due architetti polacchi potrebbe fornire una efficace soluzione.
Alla seconda edizione del Global Change Award, contest lanciato dalla H&M Foundation, vince il primo premio una nuova pelle d'uva prodotta dagli scarti di produzione della vinificazione, ecosostenibile, 100% vegetale ma soprattutto frutto
Dietro alle tre lettere che compongono la parola Bio, così in voga negli ultimi anni, si nasconde un mercato dal valore complessivo di circa 80 miliardi di dollari, con quasi 51 milioni di
Siamo a Vinitaly 2017, tra gli sterminati stand carichi di bottiglie e il fiume di appassionati del vino che si sono riversati a Verona per questi cinque giorni. Eppure non ci siamo fiondati