Intolleranze e allergieSalute

Gli oli essenziali indicati per la primavera

Preziosi per il nostro benessere psicofisico, gli oli essenziali lo sono ancor più in primavera, quando il nostro organismo ha bisogno di un aiuto in più.

Gli oli essenziali utilizzati in aromaterapia sono un ottimo aiuto per alleviare malanni fisici di varia natura o per superare problematiche di carattere psicologico che si possono verificare in qualunque momento dell’anno. Ogni stagione ha i propri malanni e i propri rimedi. Vediamo quali sono gli oli essenziali più utili per affrontare i malesseri tipici della primavera.

oli essenziali primavera
@envatoelements

L’aromaterapia

In primavera si rivelano particolarmente utili gli oli essenziali che agiscono sui malesseri tipici di questa stagione: malattie da raffreddamento un po’ tardive, allergie primaverili, apatia e svogliatezza, accumulo di stress durante l’inverno. A seconda dell’essenza estratta, il miglioramento sarà più percepito sul piano fisico o più a livello di psiche. Non dimentichiamo, comunque che i benefici dell’aromaterapia si notano a livello sia fisico che psicologico in quanto il nostro organismo è un sistema olistico dove tutto è interconnesso. Se per alleviare i sintomi di un’allergia respiratoria, ad esempio, impiego l’olio essenziale di tea tree, che è un noto disinfettante e antibatterico con effetto anche antistress e rivitalizzante, né trarrò beneficio a livello psicofisico.

Gli oli essenziali contro le allergie tipiche della primavera

La primavera è la stagione dell’allergia da fieno o rinite allergica. Sempre più persone ne soffrono e per loro in questa stagione ha inizio un periodo davvero fastidioso. Alcuni oli essenziali sono balsamici e hanno un’azione decongestionante. Si tratta di veri e propri antistaminici naturali. Uno di questi è la lavanda, che può essere utilizzata anche sui bambini. È un antinfiammatorio naturale con una potente azione lenitiva. La camomilla blu dà sollievo anche in caso di allergia molto grave. Se la rinite allergica comporta anche tosse, starnuti e mal di gola, il cipresso può essere un ottimo rimedio. Il geranio aiuta a ripristinare lo stato delle mucose. Questi oli essenziali si possono anche miscelare tra loro e possono essere assunti insieme per un’azione sinergica più efficace.

I malanni del cambio di stagione

Arriva la primavera, le giornate si allungano e le temperature diventano più miti. Torna la voglia di passare più tempo fuori casa e aumentano le tentazioni di svestirci un po’. Ecco allora subito in agguato raffreddori inattesi e le ultime, si spera, indisposizioni da raffreddamento. Utili in questo caso sono l’olio essenziale di eucalipto e di menta piperita, oltre all’essenza di timo e di pino silvestre. Con il cambio di stagione possono anche aumentare i problemi allo stomaco. Chi soffre di gastrite cronica è molto sensibile ai cambi di temperatura ed è soggetto a disturbi digestivi. In questo caso vengono in aiuto alcuni oli essenziali come quello di zenzero e quello di finocchio, piante note in natura per i benefici che apportano all’apparato digerente. L’olio essenziale di ginepro agisce contro il bruciore e l’acidità mentre quello di lentisco è consigliato per alleviare il reflusso.

Primavera, stagione di rinascita

Da sempre la primavera è associata al concetto di risveglio, di rinascita. Anche la natura ci mostra che, dopo l’inattività dell’inverno, stagione della pigrizia, del letargo negli animali, del riposo vegetativo e dell’introspezione, tutto poco a poco riprende vita. Anziché sentirsi più attive, molte persone in primavera si sentono più affaticate, svogliate, apatiche. Possono quindi essere d’aiuto alcuni oli essenziali che aiutano a trovare la forza di ricominciare, che combattono la spossatezza e che attenuano i sintomi dell’astenia. Via libera, quindi, all’olio essenziale di limone, quello di rosmarino e di verbena.

blank
Interprete e Traduttrice Laureata in Linguistica Inglese, da sempre mi interesso di tematiche ambientali e amo gli animali: da loro ho imparato il rispetto per la natura e per tutti gli esseri viventi.