Le proprietà degli alimenti sono tantissime, in particolare la verdura è un alimento che è ricchissimo di nutrienti importanti per il nostro organismo, sostanze che svolgono diversi ruoli nel corpo umano. Per godere al
Sembra che le sue foto su Instagram stiano veramente facendo strage di condivisioni solo negli ultimi mesi ma la statunitense FDA lo ha approvato per il consumo già a fine 2016.
Facevano notizia qualche anno fa, eppure nonostante non siano più alla ribalta nelle ricette e riviste salutistiche le bacche Goji, famose per i loro numerosi benefici, stanno continuando a ottenere grandi successi in Italia,
Il segreto dietro all’efficacia della purea di mele come sostituto nella preparazione di favolose e leggere torte sta tutto in un polisaccaride, la pectina.
Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats. Anche detta così non è che si capisca molto meglio, e fidatevi, nemmeno la traduzione potrebbe aiutarvi molto. In parole povere sono segmenti di Dna composti da
Abbiamo già parlato del foraging e di come questa in realtà non rappresenti un’innovazione così rivoluzionaria ma appartenga anzi a una folta tradizione di mezzi di sussistenza messi in pratica dai nostri antenati
Può sembrare un controsenso, ma nell'epoca delle produzioni estensive e degli allevamenti intensivi ritrovarsi a raccogliere da mangiare con le proprie mani potrebbe tornare di moda.
Popolare in Inghilterra tra gli anni ‘60 e ‘70, il U-Pick o Pick your own permette ai clienti di raccogliere personalmente i propri frutti direttamente nel campo dell’agricoltore, accorciando enormemente le distanze tra produttore e
Non è facile pensare che i frutti che troviamo oggi al supermercato siano il risultato di un certosino lavoro di incroci e selezione operato dai nostri antenati, meno naturale di quanto ci piacerebbe immaginarla.
Pur non essendo diffuso in tutte le parti d’Italia, prima o poi vi sarà capitato di assaggiare un fico d’india, frutto di una pianta succulenta della famiglia delle Cactaceae, che raggiunse le nostre terre dal messico ai tempi dell’invenzione della geografia. Eppure i frutti non sono l’unica parte edibile di questa pianta, anzi le pale, le “foglie” di questi cacti,, grazie ad alcune ricette possono diventare una succulenta prelibatezza.
“(…) le zucche Cecilio taglia in mille pezzettini. Le mangi all’antipasto te le da nella minestra te le serve per pietanza le mette nel contorno Marziale - 40 /104 d.C. Ne esistono tantissime
Il protagonista di queste righe è il porro, alternativa più delicata a cipolla e aglio, un ortaggio con un passato parecchio discusso e delle proprietà non propriamente confermate legate alle sue forme un
La pianta del porro ha origini misteriose, innumerevoli impieghi nella farmacopea del passato e alcune proprietà legate alla fertilità femminile. Ma cosa ha da dire la scienza moderna su questi impieghi? E soprattutto, come
Non c’è niente da fare, quando si parla di cibo si riescono immancabilmente a trovare i collegamenti più disparati con altre materie, un esempio su tutti l’articolo sui Cheerios e il programma spaziale
Il reparto ortofrutticolo domina l'ingresso di bene o male ogni supermercato, cornucopia di primizie dai colori sgargianti, pronta per essere imbustata rigorosamente con i guanti.
Tra leggende e miti ecco la storia dell'arancia, un frutto diffuso in molte parti del mondo le cui origini non sono ancora certe
Antiossidante grazie ai flavonoidi e la vitamina C, il finocchio è una verdura dalle molte proprietà, oltre che prestarsi ad una miriade di impieghi in cucina.
La bianca è più adatta alla cottura prolungata, la rossa invece per le insalate, ognuna con le sue proprietà
Conosciuta fin dai tempi dell'Antica Grecia, l'aloe vera è impiegata da millenni per le sue ottime proprietà.
L'agricoltura biologica è diventata di fondamentale importanza negli ultimi anni per aumentare la consapevolezza degli effetti che il sistema alimentare esercita sull'ambiente