Conosciuta grazie alle foto postate dai vip, l’acqua di cocco è arrivata negli ultimi tempi anche in Europa, con il potenziale di una bevanda prodigiosa, ma non fermiamoci alle apparenze.
In attesa dell'ottava e ultima stagione meglio affogare i dispiaceri in una bella coppa di vino, meglio se Arbor Gold. Ecco una rapida guida per orientarsi tra le etichette della serie.
L’uso in etichetta di termini tecnici confonde costantemente gli appassionati del mondo enoico. Definizioni in bilico tra attente tecniche di produzione e filosofie che sconfinano nell’esoterismo.
Il terreno che caratterizza le pendici dei vulcani è unico nel suo genere, ricco di nutrimenti unici con il quale le viti possono esprimere tutto il loro potenziale.
Il futuro di questa rinomata regione vitivinicola sembra proiettarsi verso il biologico, e potrebbe avere tutte le carte in regola per farlo.
Stiamo parlando di Vodka 0.1, la prima vodka bio al cento per cento, prodotta interamente sul suolo italiano, un prodotto in cui ognuno dei già pochi ingredienti è controllato con la massima attenzione
Bene o male ognuno di noi ha sentito parlare di solfiti, quelle sostanze non meglio precisate contenute nel vino ma il cui scopo e l’origine precisa la maggior parte delle volte ci sfuggono.
Una nicchia che raccoglie estimatori in tutto il mondo, produttori che hanno trasformato una piaga dei vigneti in una qualità inimitabile attraverso un’attenta lavorazione.
Lo Champagne, assieme al prosecco, è uno di quei vini che, a scanso di portate estremamente saporite o cotte con altri alcolici, può accompagnare un intero pasto. Eppure è molto più rinomato nella
L’innalzamento della temperatura ridurrà le zone del pianeta in grado di coltivare la pianta e ancora non si sa come risolvere il problema.
Dentro una bacca di ginepro, c’è una storia dal gusto indimenticabile, che parla di medicina, politica e società. Un flusso di innovazione e di intuizioni geniali, dove la storia e la leggenda si confondono.
I produttori di whisky aggiungono acqua prima dell’imbottigliamento e qualunque esperto degustatore di whisky ve lo dirà: aggiungere qualche goccia d’acqua prima dell’assaggio migliora il sapore. Ma perché? La risposta è più complicata
La vendemmia del 2017 porterà alla produzione di poco più di 40 milioni di ettolitri di vino, circa il 26% in meno rispetto ai 54 milioni dell’anno scorso. In altri termini, la peggiore
Gli scaffali dei supermercati sono sempre più ricchi di prodotti biologici, e anche il settore vitivinicolo non è da meno.
Quando le moderne tecniche di vinificazione e spumantizzazione non erano ancora state inventate, esistevano modalità alternative di produzione, ritornate ora in auge. Il Prosecco Sur Lie ha con sé sentori unici, che parlano di storia e tradizione.
L’idea di Anti-Agin è arrivata dalla catena di Hotel Warner Leisure, particolarmente attiva in inghilterra. Ora nelle loro spa non ci sarà solo da cospargersi di creme godendo di qualche massaggio ben mirato, anzi,
Una birra ghiacciata è, soprattutto in certi momenti della giornata, letteralmente imprescindibile. Eppure capita fin troppo spesso di scordarsi di metterne un numero sufficiente nel frigo, un po’ per distrazione, un po’ per
Dalla canna da zucchero alla bottiglia, le infinite possibilità di uno dei distillati più diffusi e graditi.
L’articolo, frutto dello studio dei ricercatori, è stato pubblicato sulla rivista Nature come Scientific Reports, e sostiene una teoria alquanto insolita: consumare alcol aiuterebbe a ricordare meglio quanto avvenuto prima di una bevuta.